Non utilizzi l'ultima versione del CMS e/o dei plugin del tuo sito web? Ecco quattro motivi per cui potrebbe essere un grosso errore.
Tutti noi riceviamo un sacco di fastidiose notifiche di aggiornamento, al punto che la maggior parte di noi ha imparato a ignorarle. Ma quando si tratta del tuo sistema di gestione dei contenuti (d'ora in poi lo chiameremo CMS per semplicità che significa content management system), gli aggiornamenti non sono qualcosa che dovresti considerare come una seccatura, perché potrebbero essere cruciali per la funzionalità del tuo sito Web e le operazioni della tua attività.
Innanzitutto, le basi: la maggior parte dei siti Web oggi funziona su un sistema di gestione dei contenuti, o CMS, che consente di creare, pubblicare, archiviare e aggiornare i contenuti senza una conoscenza dei linguaggi di codifica Web. Dal punto di vista dell'utente, significa che puoi aggiungere o modificare contenuti senza dover contattare il tuo sviluppatore web per chiedere aiuto.
In elmweb, siamo specializzati nei siti che utilizzano le piattaforme CMS Joomla e WordPress per le loro caratteristiche, funzionalità e personalizzazione superiori. Ma ci sono altri CMS popolari sul mercato, tra cui Prestashop, Drupal e Magento (ora Adobe Commerce).
Proprio come i contenuti del tuo sito Web hanno bisogno di aggiornamenti regolari per risultare aggiornato, anche il tuo CMS dovrà essere aggiornato regolarmente. La tecnologia è in continua evoluzione e vengono continuamente rilasciati aggiornamenti per le piattaforme CMS.
Per ottenere il massimo dal tuo sito ed evitare i rischi significativi e le conseguenze indesiderate di un attacco a una versione precedente, è essenziale che vengano effettuati questi aggiornamenti del CMS e dei plugin e qui ci sono 4 motivi più importanti.
Quattro motivi per cui devi aggiornare il tuo CMS
1. Sicurezza
I fornitori di CMS e dei plugin sono in una costante lotta con i criminali informatici, che sono sempre alla ricerca di nuove vulnerabilità di sicurezza e vettori di attacco di cui trarre vantaggio. Quando viene identificato un punto debole, tramite un vero exploit o un controllo di sicurezza, il provider cercherà di colmare quel buco immediatamente e lo farà sotto forma di un aggiornamento CMS.
Potresti pensare che il tuo sito sfuggirebbe all'attenzione degli hacker, ma nella quasi totalità degli attacchi non c'è una ragione su dove attaccano. Il recente attacco di Microsoft Exchange ha visto gli hacker accumularsi su una debolezza identificata e compromettere almeno 30.000 sistemi di posta elettronica, tra cui scuole, ospedali, consigli comunali e aziende. L'obiettivo era distruggere e catturare quanti più dati possibile prima che la vulnerabilità venisse chiusa, indipendentemente da dove provenissero i dati, e dargli un senso in seguito.
In questo clima, semplicemente non è giustificabile esporre il tuo sito a rischi inutili non riuscendo a tenere il passo con gli hot fix e le patch di sicurezza della tua piattaforma CMS.
Fondamentalmente, queste correzioni rapide e patch vengono solitamente rilasciate solo per le versioni recenti dei loro sistemi, quindi se sei troppo indietro, non ne trarrai vantaggio. Se la sicurezza del tuo sito web non è aggiornata e il tuo sito è compromesso, potresti essere responsabile se i dati degli utenti privati raccolti dal tuo sito, inclusi indirizzi e-mail, dettagli della carta di credito, password e altre informazioni sensibili, vengono rubati.
Anche se non stai raccogliendo nessuno di questi dati, considera che una violazione di sicurezza potrebbe comportare il dirottamento del tuo sito, portando all'alterazione dei tuoi contenuti, all'aggiunta di link di spam o alla modifica della tua password del CMS, impedendoti di accedere all'area riservata del tuo sito.
Un sito compromesso potrebbe anche essere sfruttato per distribuire malware o ransomware per conto di criminali informatici. Secondo Rapporto Clusit sono esplosi i cyber crimini, con danni per 6 mila miliardi di dollari a livello globale (+600%). Colpite l’83% delle aziende. Oltre 2 mila gli attacchi gravi, in crescita del 10%, e 171 le incursioni mensili.
In definitiva, aggiornare la sicurezza del tuo CMS e dei plugin significa garantire che i tuoi dati e la tua reputazione rimangano intatti.
2. Stabilità e Compatibilità
Non tutte le correzioni in un aggiornamento riguardano un problema di sicurezza. Spesso, un aggiornamento include patch per risolvere problemi comuni che sono stati identificati nelle versioni precedenti del software. Questi potrebbero essere errori di codice e bug che potrebbero interrompere le pagine del tuo sito se non vengono risolti.
Considera anche che il tuo CMS non è l'unica tecnologia che viene regolarmente aggiornata. Anche i sistemi di terze parti con cui si integra il tuo sito si stanno evolvendo e, anche se decidi di voler fermare il tuo CMS, quei sistemi continueranno ad andare avanti. Ciò significa che potresti iniziare a riscontrare problemi con la funzionalità del tuo sito, poiché i plug-in e le integrazioni che una volta funzionavano perfettamente non sono più compatibili con il tuo CMS obsoleto.
Allo stesso modo, le piattaforme CMS vengono talvolta aggiornate per garantire che rimangano conformi alla normativa. Il famigerato regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR - General Data Protection Regulation), progettato per offrire ai cittadini dell'UE un maggiore controllo sui propri dati, ne è un buon esempio. Se non effettui l'aggiornamento, potresti trovarti in violazione della legge.
3. Risparmi tempo e denaro
Come la maggior parte delle cose che possono essere fatte oggi ma sono rimandate a domani, l'aggiornamento del tuo CMS diventa sempre più difficile e costoso.
Se esegui regolarmente aggiornamenti e applichi correzioni rapide, queste modifiche di dimensioni ridotte dovrebbero richiedere una minore quantità di tempo e sforzi per l'implementazione (e, di conseguenza, un budget di gestione inferiore).
Se, tuttavia, rimandi gli aggiornamenti per un periodo di tempo prolungato, scoprirai che raramente si tratta semplicemente di saltare all'ultimo aggiornamento e applicarlo a una versione vecchia di anni. Invece, dovrai apportare diverse modifiche minori per portare il tuo sito obsoleto al punto in cui può essere aggiornato all'ultima versione, rendendolo un processo più lungo e più costoso.
Oltre a richiedere più tempo per distribuire gli aggiornamenti, ciò potrebbe comportare tempi di interruzione più lunghi. Non solo questo è un brutto aspetto per il tuo sito web, ma non è produttivo in termini di entrate, se utilizzi il tuo sito per scopi di eCommerce o per generare affari in altri modi.
In tal caso, potresti pensare, non vale affatto la pena effettuare l'aggiornamento. Ma questo ti lascia ancora con tutti gli altri problemi che abbiamo identificato qui e con un sito Web più vecchio soggetto a problemi tecnici e costose fatture di manutenzione. Pensala come una vecchia macchina che ha l'abitudine di guastarsi: potresti continuare a versare denaro per ripararla, oppure potresti semplicemente investire in un'auto più nuova, più sicura e più veloce.
4. Nuove funzionalità
I fornitori di CMS in genere migliorano le capacità dei loro prodotti nel tempo e includono innovazioni, miglioramenti delle prestazioni e funzionalità avanzate nei loro aggiornamenti. Se sei bloccato su una versione precedente, probabilmente ti stai perdendo nuove funzionalità.
Che si tratti di orpelli estetici o semplicemente di codice più efficiente, tutti questi aggiornamenti possono migliorare la velocità, le prestazioni e le capacità del tuo sito e fornire un'esperienza migliore, sia per i visitatori del front-end del sito, sia per gli utenti che operano nell'area riservata.
Man mano che la programmazione, i modelli e i framework sottostanti si evolvono ed emergono nuovi stack tecnologici, il tuo provider CMS li incorporerà nella loro offerta, adattandosi e al passo con i tempi. È importante che ti muovi con loro, o rischi di rimanere con un sito obsoleto che offre un'esperienza frustrante per clienti e dipendenti allo stesso modo.
Con quale frequenza dovresti aggiornare il tuo CMS?
Come regola generale, diciamo ai nostri clienti di elmweb che gli aggiornamenti del CMS dovrebbero essere fatti almeno trimestralmente, ma c'è un'ovvia eccezione a questo: quando un aggiornamento viene effettuato per motivi di sicurezza urgenti, dovrebbe essere effettuato il prima possibile. Un avviso di sicurezza di solito accompagnerà questi aggiornamenti per sottolinearne l'importanza.
Naturalmente, è importante sapere chi è responsabile di garantire che il tuo CMS sia aggiornato regolarmente. Se sei abbonato a un modello SaaS (software-as-a-service) il fornitore di solito applicherà gli aggiornamenti da solo. Ma se non è così, devi assicurarti di avere chiarezza sulla proprietà di questo compito cruciale in modo che non cada nel dimenticatoio.
Se gestisci il tuo sito internamente, assicurati che qualcuno all'interno dell'azienda sia responsabile degli aggiornamenti CMS e che stia monitorando le comunicazioni del tuo fornitore CMS per avvisi di sicurezza e pianificazioni di rilascio degli aggiornamenti. A seconda del CMS, potrebbe anche essere necessario disporre di un piano di supporto a pagamento o di un contratto di licenza con il proprio fornitore per assicurarsi di avere accesso agli aggiornamenti più recenti.
Se il tuo sito è gestito da uno sviluppatore, assicurati di avere un piano in atto per mantenerlo aggiornato. Il vantaggio di affidare gli aggiornamenti a uno sviluppatore, in particolare per i siti più complessi o personalizzati, è che non è raro che gli aggiornamenti richiedano modifiche al codice e influiscano sulla compatibilità con API ed estensioni. Spesso dovranno essere aggiornati anche loro, oppure dovranno essere trovate estensioni diverse per sostituirle, per evitare che le pagine del tuo sito vengano interrotte.
Uno sviluppatore può anche assicurarsi che il backup del tuo sito venga eseguito correttamente prima che venga eseguito un aggiornamento e che venga sottoposto a un ciclo di test e rilascio formale.
Se desideri che elmweb ti aiuti con gli aggiornamenti CMS del tuo sito Web, contattaci.
Indipendentemente da chi lo fa, ciò che conta davvero è che gli aggiornamenti CMS vengano effettuati regolarmente e che il tuo sito rimanga all'avanguardia man mano che la tecnologia si evolve.